La guerra che occupa i media
Ai tanti fattori di stress e di preoccupazione che affliggono l’individuo si aggiunge anche l’ansia da news. Non è solo una conseguenza del tempo presente contraddistinto dalla pandemia e dal conflitto russo-ucraino. Si tratta di un processo che colpisce il cervello umano da più di mezzo secolo, cioè da quando i media sono entrati prepotentemente nella quotidianità delle esistenze. Nessuno è potenzialmente esente da quella che l’architetto americano Richard Saul Wurman nel 1989 definiva “information anxiety” riferendosi a quella sindrome sociale (con ricadute psicologiche) causata dall’overload informativo.
Wurman intuì che l’estrema disponibilità di informazioni può inquinare le capacità di percezione e distinzione della realtà creando un gap crescente tra ciò che capiamo e ciò che pensiamo di aver capito. È sufficiente avere un “profilo social” non solo per leggere o editare contenuti, ma soprattutto per condividerli con il proprio pubblico. Questo protagonismo può rappresentare certamente un valore aggiunto.
Si pensi alla guerra in corso e alle immagini, ai volti, alle storie di coloro che la vivono in prima persona. Il soldato ucraino in trincea che rassicura i suoi genitori e subito dopo dice loro “vi amo perché non si sa mai” o i numerosi tweet giornalieri del presidente Zelensky al suo popolo e al mondo. Di contro…
Continua a leggere nell’edizione digitale di giovedì 10 marzo, cliccando qui.
Sostieni l’editoria locale, abbonati a La Voce Misena