Rocca roveresca di Senigallia: concluso il primo cantiere delle Marche con fondi pnrr
Diciotto mesi di lavori e mai un giorno di chiusura: si è concluso il primo cantiere nelle Marche – e tra i primi in Italia – realizzato coi fondi PNRR. È giunto a compimento il cantiere dei lavori nella rocca roveresca di Senigallia, il monumento simbolo della città ma che diventa sempre di più uno dei luoghi storici espositivi meglio attrezzati di tutta la regione Marche.
I lavori sono cominciati il 28 giugno 2023: lavori di adeguamento, implementazione ed efficientamento energetico degli impianti di climatizzazione a servizio delle sale espositive. I finanziamenti sono quelli del piano nazionale di ripresa e resilienza per un importo complessivo di oltre 800 mila euro.
«È un risultato importante per la valorizzazione del patrimonio nella regione e in chiave nazionale – ha affermato il direttore dei musei nazionali delle Marche, Luigi Gallo – si tratta di lavori che contribuiscono a fare della Rocca uno dei principali centri espositivi della costa adriatica destinato ad affermarsi nel panorama italiano. È già stato approntato un programma di mostre che spazieranno dai tesori archeologici alle eccellenze storico-artistiche e fotografiche per raccontare al meglio il nostro patrimonio culturale».
I lavori
Entrando nello specifico dei lavori, la rocca è ora dotata di spazi espositivi all’avanguardia sotto l’aspetto del consumo energetico, climaticamente controllati, programmabili e sanificati che garantiscono elevati standard qualitativi sia per le opere che verranno ospitate, sia per le persone che vi si recheranno. Sono stati infatti installati nel sottotetto refrigeratori VRV con unità terminali a espansione, differenziate in base al luogo di installazione. Al fine di sanificare gli ambienti e migliorare le condizioni di vivibilità del museo, tutti i sistemi di trattamento dell’aria sono equipaggiati con sistemi di sanificazione a plasma freddo (tecnologia Non Thermal Plasma). Sono inoltre stati ottimizzati i sistemi considerati maggiormente energivori ed è ora possibile il monitoraggio e la modifica delle condizioni microclimatiche per garantire le migliori performance possibili necessarie alla salvaguardia delle opere d’arte.
Accessibilità
La rocca è stata sempre più caratterizzata dall’attenzione alla fruizione e all’accoglienza di eventi e manifestazioni. Sono diversi gli interventi che hanno incrementato la valorizzazione e l’accessibilità dello storico edificio: da alcune settimane è attivo l’ascensore che permette a chi ha difficoltà motorie di raggiungere tutti i piani; altri fondi sono poi programmati in vista dell’abbattimento di ulteriori barriere architettoniche, laddove possibile, ancora presenti nel percorso di visita. Sempre nell’ambito del PNRR, sono attive azioni di abbattimento delle barriere sensoriali, cognitive, culturali e tecnologiche che verranno proposte ai visitatori nel 2025.
Storia
Ammodernata sotto Giovanni della Rovere nell’ultimo quarto del XV secolo, su disegno di Luciano Laurana e con il contributo di Baccio Pontelli, la rocca segue la tipologia della fortezza di pianura: un corpo fortificato di forma quadrata con possenti torrioni circolari angolari. Grazie al matrimonio con Giovanna da Montefeltro e al lavoro dei due eminenti architetti prestati a Senigallia dalla corte urbinate, la rocca senigalliese divenne il riflesso del palazzo ducale di Urbino, come si può tuttora notare negli apparati decorativi e nella scala a chiocciola che la impreziosiscono. Nel tempo ha avuto varie funzioni: fortezza, carcere, brefotrofio e deposito di masserizie fino alla riscoperta nel suo valore di spazio architettonico e urbano da parte ministero della cultura, tramite la direzione regionale dei musei nazionali, grazie al quale oggi è uno dei musei nazionali delle Marche.
Segui La Voce Misena sui canali social Facebook, Instagram, X e Telegram.